Il Corso PES PAV PEI è disciplinato dall’art. 82 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27.
L'obiettivo del corso è fornire ai Lavoratori sottoposti a rischi di natura elettrica, la formazione adeguata, conforme al D.Lgs. 81/08, al fine del riconoscimento di Persona Esperta (PES), di Persona Avvertita (PAV), o di Persona Informata (PEI), nonché l'attestazione di "idoneità a svolgere lavori sotto tensione su impianti a Bassa Tensione".
Durata: 4 ore di formazione complessive; in presenza a Cagliari
La formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale.
Abilitazione Professionale ISO 13585
A quale qualifica sei interessato? RAME - RAME, RAME - OTTONE, RAME - ACCIAIO, RAME - ACCIAIO INOX.
Durata: 4 ore di formazione in presenza; a seguire esame di certificazione delle competenze in collaborazione con i migliori enti di certificazione.
Obiettivo delle lezioni è quello di fornire le informazioni necessarie per poter operare con le macchine frigorifere funzionanti con fluido refrigerante R290 nel ruolo di installatore e manutentore in ragionevole autonomia e sicurezza e di fornire le nozioni necessarie per il superamento dell’esame di Certificazione EN 13313 – impianti di climatizzazione – livello BA (base).
Il Corso è disciplinato dalle Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (rif. CEI 11-48 e 11-49), norme quadro per l'"esercizio degli impianti elettrici", e dalla nuova Norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" che ha l'obiettivo di individuare i soggetti coinvolti, la loro formazione e addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici..
Durata: 16 ore di formazione complessive; in presenza a Cagliari
La formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale.
Il corso è rivolto a tutte le aziende obbligate per legge a formare gli addetti al primo soccorso, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dal DM 388/2003. Fornisce le competenze teoriche e pratiche per affrontare le principali emergenze sanitarie in attesa dei soccorsi specializzati.
Il programma varia in base alla classificazione dell’azienda (Gruppi A, B o C) e prevede moduli su allerta dei soccorsi, interventi salvavita, uso del defibrillatore (DAE), tecniche di rianimazione e gestione dei traumi.
La durata del corso è di 16 ore per le aziende del Gruppo A e 12 ore per i Gruppi B e C. Sono previsti aggiornamenti obbligatori ogni 3 anni.
Al termine viene rilasciato un attestato valido ai fini di legge.
Il Corso è disciplinato dalla Norma CEI 78-17
Tale norma la Norma CEI 78-17 richiede che gli Addetti alla manutenzione delle Cabine Elettriche ricevano una formazione aggiuntiva rispetto a quella già prevista dalla Norma CEI 11-27, in modo che essi vengano addestrati in tali attività in maniera specifica e su specifiche tipologie di impianto, oltre a essere soggetti a periodico aggiornamento.
Durata: 8 ore di formazione complessive; in presenza a Cagliari
La formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale per una durata di 4 ore.
Il corso PLE è rivolto a chi utilizza piattaforme di lavoro mobili elevabili con o senza stabilizzatori, e fornisce una formazione teorico-pratica completa per garantire l’uso in sicurezza delle attrezzature, in conformità al D.Lgs. 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
La formazione ha una durata complessiva di 10 ore: 4 ore di teoria e 6 ore di pratica, con esercitazioni su PLE diverse. Al termine del corso sono previste prove di verifica teorica e pratica. Il corso si svolge in presenza, a Cagliari o presso la sede aziendale del cliente.
Sono richiesti dispositivi di protezione individuale (casco, scarpe antinfortunistiche, imbracatura EN 361). L’attestato ha validità 5 anni, dopodiché è obbligatorio un aggiornamento.
Definito dall'Art. 107 del D.Lgs 81/2008
Quando si parla di lavori in quota ci si riferisce a tutte quelle attività lavorative che portano il lavoratore a dover operare a più di 2 metri di altezza. I lavori in quota espongono i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare al rischio di caduta dall’alto.
Le cadute dall’alto sono una delle principali cause di infortuni e di decessi sul luogo di lavoro. E’ fondamentale, quindi, che il datore di lavoro svolga un’attenta analisi dei rischi i cui risultati devono essere specificati all’interno del documento di valutazione dei rischi (DVR).
Durata: 8 ore di formazione complessive; in presenza a Cagliari
La formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale per una durata di 4 ore.
Corso teorico-pratico abilitante all’uso in sicurezza di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali e terne, conforme all’art. 73 del D.Lgs. 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012. È rivolto a lavoratori incaricati della conduzione di queste attrezzature.
La formazione, della durata complessiva di 16 ore (1 ora normativa, 3 ore tecniche e 12 ore pratiche), fornisce le competenze per utilizzare correttamente le macchine, eseguire controlli e manovre in sicurezza, e prevenire i rischi legati all’attività.
È previsto un esame finale (prova teorica e pratica) e il rilascio di un attestato valido su tutto il territorio nazionale. L’abilitazione ha validità 5 anni, con obbligo di aggiornamento (4 ore).
Il corso si svolge in presenza, a Cagliari o presso l’azienda richiedente.
Requisiti: maggiore età, patente B o C a seconda della macchina utilizzata, DPI obbligatori (casco, scarpe antinfortunistiche, imbracatura EN 361).
Il Corso Diisocianati è disciplinato dall’art. 227 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Regolamento REACH.
Entro il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni dovranno aver completato con esito positivo la formazione obbligatoria per l’uso sicuro dei diisocianati.
Durata: 3 ore di formazione complessive; in presenza a Cagliari
Il Regolamento (UE) 2020/1149 ha indicato che la formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale.