Ai sensi degli artt. 33, 34 del D. Lgs 81/08, Accordo Stato Regioni del 21-12-2011.
Il corso di aggiornamento RSPP datore di lavoro si pone come obiettivo l’aggiornamento delle conoscenze di base necessarie per poter svolgere i compiti previsti dalla normativa fornendo o perfezionando gli aspetti normativo-giuridici, aggiornamenti tecnici, aggiornamenti sull'organizzazione e la gestione della sicurezza e sulle fonti di rischio.
I percorsi formativi sono correlati alla classe di rischio aziendale ed i contenuti e durata sono stabiliti dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Durata: 6 ore di formazione complessive; a seguire esame ONLINE
Ai sensi degli artt. 33, 34 del D. Lgs 81/08, Accordo Stato Regioni del 21-12-2011.
Il corso di aggiornamento RSPP datore di lavoro si pone come obiettivo l’aggiornamento delle conoscenze di base necessarie per poter svolgere i compiti previsti dalla normativa fornendo o perfezionando gli aspetti normativo-giuridici, aggiornamenti tecnici, aggiornamenti sull'organizzazione e la gestione della sicurezza e sulle fonti di rischio.
I percorsi formativi sono correlati alla classe di rischio aziendale ed i contenuti e durata sono stabiliti dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Durata: 10 ore di formazione complessive; a seguire esame ONLINE
CORSO OBBLIGATORIO PER IL PRIMO INGRESSO IN CANTIERE ai sensi dell' art. 37 del D. Lgs 81/08; Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Durata: 4 ore di formazione complessive; a seguire esame ONLINE
Ai sensi dell' art. 37 del D. Lgs 81/08; Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Durata: 4 ore di formazione complessive; a seguire esame ONLINE
Ai sensi dell' art. 37 del D. Lgs 81/08; Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Durata: 6 ore di formazione complessive; a seguire esame ONLINE
Il Corso Diisocianati è disciplinato dall’art. 227 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Regolamento REACH.
Entro il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni dovranno aver completato con esito positivo la formazione obbligatoria per l’uso sicuro dei diisocianati.
Durata: 3 ore di formazione complessive; in presenza a Cagliari
Il Regolamento (UE) 2020/1149 ha indicato che la formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale.
Ai sensi degli artt. 33, 34 del D. Lgs 81/08, Accordo Stato Regioni del 21-12-2011.
Il corso di aggiornamento RSPP datore di lavoro si pone come obiettivo l’aggiornamento delle conoscenze di base necessarie per poter svolgere i compiti previsti dalla normativa fornendo o perfezionando gli aspetti normativo-giuridici, aggiornamenti tecnici, aggiornamenti sull'organizzazione e la gestione della sicurezza e sulle fonti di rischio.
I percorsi formativi sono correlati alla classe di rischio aziendale ed i contenuti e durata sono stabiliti dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Durata: 14 ore di formazione complessive; a seguire esame ONLINE
Il Corso è disciplinato dalle Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (rif. CEI 11-48 e 11-49), norme quadro per l'"esercizio degli impianti elettrici", e dalla nuova Norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" che ha l'obiettivo di individuare i soggetti coinvolti, la loro formazione e addestramento, per affrontare in sicurezza i lavori elettrici..
Durata: 16 ore di formazione complessive; in presenza a Cagliari
La formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale.
Il Corso è disciplinato dalla Norma CEI 78-17
Tale norma la Norma CEI 78-17 richiede che gli Addetti alla manutenzione delle Cabine Elettriche ricevano una formazione aggiuntiva rispetto a quella già prevista dalla Norma CEI 11-27, in modo che essi vengano addestrati in tali attività in maniera specifica e su specifiche tipologie di impianto, oltre a essere soggetti a periodico aggiornamento.
Durata: 8 ore di formazione complessive; in presenza a Cagliari
La formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale per una durata di 4 ore.
Il Corso PES PAV PEI è disciplinato dall’art. 82 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. - Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27.
L'obiettivo del corso è fornire ai Lavoratori sottoposti a rischi di natura elettrica, la formazione adeguata, conforme al D.Lgs. 81/08, al fine del riconoscimento di Persona Esperta (PES), di Persona Avvertita (PAV), o di Persona Informata (PEI), nonché l'attestazione di "idoneità a svolgere lavori sotto tensione su impianti a Bassa Tensione".
Durata: 4 ore di formazione complessive; in presenza a Cagliari
La formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale.