
Cos’è il rischio elettrico?
Il rischio elettrico rappresenta uno dei principali fattori di pericolo sul luogo di lavoro, specialmente in ambienti industriali, impiantistici, edilizi e ovunque si operi con impianti e attrezzature elettriche. La gestione efficace di tale rischio è indispensabile per garantire la sicurezza e la salute degli operatori, prevenire incidenti gravi e assicurare il rispetto delle normative vigenti.
Normative di riferimento fondamentali
Per una corretta gestione del rischio elettrico, è necessario conoscere e applicare con attenzione le seguenti normative:
1. D.Lgs. 81/08 – Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, rappresenta il quadro normativo fondamentale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Esso stabilisce gli obblighi del datore di lavoro, le modalità di valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione da adottare.
- Testo ufficiale aggiornato (edizione gennaio 2025): Ministero del Lavoro – PDF ufficiale
- Approfondimenti e aggiornamenti: Certifico Srl – Edizione 2025
2. Norma CEI 11-27 – Lavori su Impianti Elettrici
La Norma CEI 11-27 fornisce le prescrizioni di sicurezza per le attività sugli impianti elettrici, definendo le figure professionali PES (Persona Esperta), PAV (Persona Avvertita) e PEI (Persona Idonea ai lavori sotto tensione). Essa si applica alle procedure di lavoro e di esercizio durante i lavori e la manutenzione.
- Testo della 5^ edizione (2021): CEI 11-27 – PDF
- Progetto della 6^ edizione (2025): CEI 11-27 – Progetto 2025
3. Norma CEI EN 50110-1 – Esercizio degli Impianti Elettrici
La Norma CEI EN 50110-1 stabilisce i requisiti per il funzionamento sicuro e l’attività lavorativa su, con o in prossimità di impianti elettrici durante tutte le procedure operative, di lavoro e di manutenzione. Essa si applica a tutti i lavori non elettrici, come i lavori di costruzione in prossimità di linee aeree o cavi sotterranei, nonché ai lavori elettrici, quando esiste il rischio di un pericolo elettrico.
- Testo della norma (2024): CEI EN 50110-1 – PDF
- Dettagli e acquisto: CEI EN 50110-1 – Certifico Srl
4. Norma CEI 64-8 – Impianti Elettrici Utilizzatori
La Norma CEI 64-8 precisa i requisiti per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico utilizzatore di bassa tensione. Essa costituisce il riferimento normativo CEI per eseguire impianti elettrici a regola d’arte, come espressamente richiesto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 sulla sicurezza degli impianti tecnici all’interno degli edifici.
Dettagli e aggiornamenti: CEI 64-8 – Certifico Srl
Testo della norma (edizione 2007): CEI 64-8 – PDF

Novità normative e tecniche
Negli ultimi anni il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha aggiornato la norma CEI 11-27, introducendo significative novità riguardo le procedure operative, le responsabilità dei datori di lavoro e dei lavoratori, e soprattutto gli aggiornamenti formativi periodici obbligatori. Tali aggiornamenti hanno reso necessaria una più accurata pianificazione della formazione aziendale, aumentando ulteriormente l’importanza di certificare adeguatamente la preparazione del personale che opera sugli impianti elettrici.
Formazione PES PAV PEI: un obbligo imprescindibile
Alla luce delle novità normative e delle responsabilità definite dal D.Lgs. 81/08 e dalla norma CEI 11-27, ogni azienda deve garantire una formazione approfondita del personale addetto ai lavori elettrici. La formazione PES PAV PEI diventa dunque un requisito indispensabile.
UAICERT propone un corso altamente qualificato della durata di 16 ore, progettato specificamente per soddisfare le esigenze delle imprese e dei professionisti del settore. Il corso permette ai partecipanti di:
- Acquisire una conoscenza dettagliata e aggiornata delle normative tecniche e di sicurezza vigenti.
- Imparare a valutare correttamente il rischio elettrico in ogni situazione lavorativa.
- Applicare le procedure operative di sicurezza necessarie per interventi ordinari e straordinari sugli impianti elettrici.
- Conseguire o aggiornare le qualifiche professionali PES, PAV e PEI, essenziali per operare legalmente e in sicurezza su impianti elettrici.
Informazioni e iscrizioni
Per ulteriori informazioni sul programma dettagliato del corso, modalità di iscrizione e date disponibili, visita la pagina dedicata:
Garantisci sicurezza e professionalità alla tua azienda: scegli la formazione certificata UAICERT.